
La resilienza del sistema paese richiede la definizione di un approccio integrato e omogeneo per la prevenzione e la risposta all’evoluzione delle minacce cibernetiche da parte di PA e infrastrutture critiche. In questo appuntamento verranno approfonditi gli impatti organizzativi e tecnologici del rinnovato quadro normativo europeo e nazionale (es. attuazione Direttiva NIS, Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) e delle azioni previste dal Piano triennale 2020-2022 sul fronte sicurezza (sicurezza dei portali istituzionali della PA, sicurezza delle infrastrutture e dei processi di migrazione in cloud, consapevolezza del rischio cyber).
Nel settore IT da più di 25 anni, appassionato di tecnologia ed innovazione, con la responsabilità del team di Systems Engineering Cisco a supporto dei Grandi Clienti Pubblici e Privati in Italia.
In particolare, mi sono focalizzato sulle Infrastrutture Critiche e sui relativi aspetti di CyberSecurity sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista di governance e normativo.
In precedenza, ho ricoperto ruoli tecnici e consulenziali con l’obiettivo di supportare i maggiori Clienti Italiani nella definizione di una strategia tecnologica che fosse in grado di soddisfare le priorità di business dell’Organizzazione.
Laureato con lode nel 1995 in Ingegneria Elettronica, vivo a Roma con mia moglie e due splendide figlie