
Il rilancio del nostro Paese nel post-Covid 19 passa attraverso la definizione di un nuovo modello di sviluppo (sociale, economico, culturale e ambientale) in cui l’elemento caratterizzante sia la sostenibilità. La nascita del MITE (il Ministero della Transizione Ecologica) e il PNRR sono il segno tangibile del percorso intrapreso nel raggiungere gli obiettivi così nitidamente espressi nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
I 17 SDGs dell’Agenda 2030 rappresentano il framework entro cui orientare le politiche pubbliche sia a livello centrale che a scala locale. Ma come raggiungere le finalità dell’Agenda? Come impostare una visione strategica in grado di definire un nuovo approccio sistemico ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della tutela del patrimonio ambientale? Come mettere davvero insieme sostenibilità e innovazione digitale per il rilancio del sistema Italia?
Proveremo a rispondere all’interno della Rubrica del MITE a FORUM PA 2021, che prevede anche un focus sulle buone pratiche presenti nella Piattaforma delle conoscenze (PDC) del MiTE e sulla strategia italiana in materia di appalti pubblici verdi, in direzione di un nuovo Piano di azione nazionale .
Ecco il programma della Rubrica:
Lunedì 21 giugno
Azioni integrate per la transizione ecologica e la ripresa sostenibile del Paese
Martedì 22 giugno
L’Agenda 2030 a supporto della ripresa del Paese
Mercoledì 23 giugno
ll ruolo del MiTE per la ripresa sostenibile del Paese
Giovedì 24 giugno
Buone pratiche per l’Ambiente: l’Applicazione mobile della Piattaforma delle Conoscenze del MITE
Venerdì 25 giugno