
Roma Capitale è un ente territoriale di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio della città di Roma che si estende su un'area di 1.285,3 km², risultando il comune più esteso d’Italia e tra le maggiori capitali europee per ampiezza del territorio, sul quale risulta insediata una popolazione di 2.868.347 abitanti. Nasce in seguito alla riforma del titolo V parte II della Costituzione italiana del 2001. Dal 1° gennaio 2015 costituisce una delle dieci città metropolitane d’Italia. L’area metropolitana di Roma conta 4.500.000 di abitanti. Roma Capitale si è sostituita nella definizione giuridica al Comune di Roma, mantenendo tutte le funzioni amministrative appartenute allo stesso Comune di Roma. Tra le citate funzioni rientrano anche quelle relative alla valorizzazione dei beni storici, artistici, ambientali e fluviali, allo sviluppo economico e sociale della città di Roma, con particolare riferimento al settore produttivo e turistico, allo sviluppo urbano e pianificazione territoriale, all’edilizia pubblica e privata, all’organizzazione e al funzionamento dei servizi urbani e di collegamento con i comuni limitrofi, con particolare riferimento al trasporto pubblico e alla mobilità, alla protezione civile, in collaborazione con la presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Lazio. L’amministrazione capitolina si articola in 33 strutture tra Dipartimenti e altri Uffici e 15 Municipi.