
Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
Laureato in Economia Aziendale, diplomato alla Document Academy della Bocconi School of Management e al Master Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali dell’Università di Macerata, dal 2010 lavora nell’ambito dei processi documentali progettando servizi e soluzioni per la trasformazione digitale dei processi aziendali di Enti e Imprese.
Esperto di progetti di dematerializzazione della P.A. presso l’Agenzia per l’Italia digitale, è responsabile del servizio “Documentali” dell’Agenzia e in questo ruolo ha coordinato la stesura delle nuove Linee guida per la formazione, gestione e conservazione del documento elettronico emanate a settembre 2020. Relativamente alla tematica della conservazione coordina la stesura di prossima emanazione del Regolamento sui criteri per la fornitura dei servizi di conservazione dei documenti informatici previsto dal decreto Semplificazioni del 2020. Nell’ambito delle attività dell’Agenzia relative all’accessibilità, ha coordinato la stesura delle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici previste dall’art.11 della Legge Stanca. Fin dal 2004 ha curato per l’allora CNIPA il monitoraggio della diffusione dei sistemi di gestione documentale presso la P.A. Dal 2010 al 2016 ha lavorato prima presso INPDAP e poi presso INPS nell’ambito della pianificazione strategica e del controllo del budget ICT
Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1975 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo con lode.
Professore emerito conferitogli con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca il 14.04.2020, già ordinario, in quiescenza dal 1 di Novembre del 2019, di "Sistemi per l'elaborazione delle informazioni" presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione.
Presidente del Centro Regionale di Competenza ICT (CeRICT), una SCARL delle 5 Università Campane, del CNR, CINI e Istituto Pascale di Napoli che gestisce e coordina progetti di ricerca sull’ICT regionali, nazionali e europei che coinvolgono ricercatori universitari e centri di ricerca pubblici della Regione Campania. Dal 2008 a tutt’oggi.
Presidente del Laboratorio Nazionale Embedded Systems & Smart Manufacturing - Consorzio CINI. Da Marzo 2016 ad Oggi.
Direttore del Laboratorio Nazionale Embedded and Smart Manufacturing del Consorzio CINI, Dal 2016.
Sin dal 1998, è stato referente scientifico del Consiglio Nazionale del Notariato Italiano e in tale veste ha guidato e collaborato a tutti i progetti per lo sviluppo dell’architettura e dei servizi informatici di e-government del Consiglio e, in particolare, alla realizzazione del sistema informatico del notariato coordinando scientificamente i progetti per la realizzazione della rete unitaria del notariato, l’impiego della firma digitale qualificata, le visure catastali e camerali, il sistema di conservazione a norma degli atti notarili e il sistema IAM per l’autenticazione e l’autorizzazione all’accesso a dati e funzioni delle applicazioni notarili).
Il prof. Mazzeo ha coordinato numerosissimi progetti nazionali e internazionali.
E’ stato
Direttore del dip. di Informatica e Sistemistica dell’Università di Napoli Federico II dal 1 novembre 2007 al 31 dicembre 2012.
Presidente eletto del GII, il gruppo nazionale di Ingegneria Informatica delle Università italiane, dal settembre 2013 al 2017.
Vicepresidente eletto, con delega alla ricerca, del GII il gruppo nazionale di Ingegneria Informatica delle Università italiane per due mandati (2010-2011 e 2011-2013).
Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per il triennio 2004-2007.
Direttore del Master universitario di II livello interdisciplinare GDe-gov (Gestione Documentale nei Processi di e-gov) dal 2007.
Presidente Commissione Giudicatrice per l’Ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica. Nel 2006, 2013 e 2018.
Professore ordinario di "Programmazione dei Calcolatori Elettronici" presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Dal 1 novembre 94 al 31 ottobre 97.
Professore associato di "Macchine per l'Elaborazione dell'Informazione". Dal 25 novembre 87 al 31 ottobre 94.
Visiting Professor all'ICSI, Berkeley (CA). Nel periodo luglio-agosto 1992.
Professore di ruolo - I fascia / Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Direttore del Master di II° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD), Università di Macerata. Principali settori di studi e ricerche: Archivistica informatica; Records management; Digital Archives; Digital preservation; Reengineering e dematerializzazione dei processi.
Nato nel 1974 è Notaio, membro della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato, specializzato in diritto dell’informatica e nella gestione documentale. Fondatore dell’associazione Aifag (Associazione Italiana Firma elettronica Avanzata biometrica e Grafometrica) ora confluita in ANORC e membro del Consiglio direttivo di Anorc, Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione digitale. Oltre alle competenze in materia notarile classica, segue diverse aziende ed istituzioni nella realizzazione di progetti di digitalizzazione e di implementazione di processi di firma elettronica avanzata o grafometrica, tra cui diversi Istituti Bancari ed assicurativi di rilevanza nazionale oltre ad enti pubblici e privati. Offre spesso consulenze ad aziende di software nello sviluppo di soluzioni di firma elettronica avanzata, di gestione documentale o di dematerializzazione.