
Scuola, motore della crescita. Questo è il titolo della rubrica con cui il Ministero dell’Istruzione racconterà, in tre appuntamenti, la relazione inscindibile tra scuola e crescita del Paese. Quali sono i pilastri di questa crescita? Sviluppo digitale, formazione, sostenibilità e innovazione. “Obiettivo sviluppo digitale” pone l’accento sulla digitalizzazione e sull’automazione dei processi al fine di migliorare le performance delle scuole e dell'Amministrazione. Ne sono un esempio l’introduzione delle GPS (Graduatorie provinciali supplenze) e del rilascio dell’App myIs, un nuovo punto di accesso telematico ai servizi dedicato al personale scolastico. L’appuntamento si conclude con la presentazione di IDEArium, il primo portale di crowdfunding messo a disposizione delle Istituzioni Scolastiche da parte del Ministero volto a favorire l’accesso a modalità nuove di raccolta fondi per l’ampliamento dell’offerta formativa.
Giornalista e autrice tv per Piazzapulita (La7), Nemo - nessuno escluso (Rai 2) e diversi programmi di informazione politica. Autrice su ilfattoquotidiano.it del blog "Chi ci mangia" sull'industria del cibo e il suo impatto sull’ambiente. Dal 2019 nell'ufficio stampa del Ministero dell'Istruzione
Professore di economia applicata all’Università di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”.
Laureato all’Università di Bologna con Romano Prodi e specializzatosi alla London School of Economics and Political Sciences, in Economia e politica industriale.
Ha insegnato alle Università di Trento, Udine e Bologna. Nel 1998 fondò la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara, ora Dipartimento di Economia e Management, qualificatosi come Dipartimento di eccellenza a livello nazionale.
È stato Rettore dell’Università di Ferrara fino al 2010 e Presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Assessore alle politiche europee per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro della Regione Emilia-Romagna, nel 2012-14 ha gestito il riavvio delle attività didattiche e la ricostruzione delle scuole dell’area colpite dal sisma del terremoto del 20-29 maggio 2012; dal 2017 ha diretto le attività per la progettazione e attivazione del Tecnopolo big data ed intelligenza artificiale di Bologna.
Dal 2010 è Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Nel 2015 l’Accademia nazionale dei Lincei lo ha premiato per la sua attività nelle scienze sociali e politiche
Dirige dal 2015 l’ufficio 9 della Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie, competente per l’assegnazione delle risorse finanziarie alle scuole e per la loro gestione amministrativo-contabile, contribuendo in maniera significativa al complesso ed articolato percorso di digitalizzazione ed innovazione dei processi amministrativo-contabili nelle istituzioni scolastiche.
Dirigente scolastico e fisico appassionato di tecnologia e innovazione, dirige attualmente l’Istituto Statale Comprensivo Nicola Ronchi di Cellamare (Bari) ed è stato uno dei primi utilizzatori di Idearium.