
Il Ministero dell’Istruzione è un organo di governo composito e articolato. Grazie agli oltre 7,5 milioni di studenti e quasi 700.000 docenti solo nelle scuole statali, a cui si aggiungono quelli degli istituti paritari, si colloca fra i ministeri con un target di riferimento fra i più complessi per numeri e varietà di composizione.
Un dato che rende particolarmente impegnativa la sfida comunicativa dell’Amministrazione, le cui politiche hanno ricadute fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Senza dimenticare la crescente diffusione delle nuove tecnologie nella società contemporanea, che impone un ulteriore sforzo nell’ideare strumenti ed elaborare contenuti in grado di garantire servizi e informazioni alla portata di tutti i cittadini e gli utenti, a partire dai ragazzi.
Dall’analisi di tale contesto e dall’individuazione dei temi da valorizzare, deriva la notevole attenzione che il Ministero dell’Istruzione dedica a una comunicazione informata, consapevole e partecipata, nell’ottica dell’utilizzo dei nuovi media: social network, sito istituzionale (con sezioni costantemente aggiornate dedicate a temi quali “IoTornoaScuola”, Emergenza educativa Ucraina, PNRR), newsletter (“#Notizieperlascuola” con oltre 29.000 iscritti) e tanti altri canali.
Con l’obiettivo di raccontare queste iniziative e altre best practice tra le più recenti, il Ministero dell’Istruzione partecipa all’edizione 2022 del Forum PA.