
Nel corso di questo evento parleremo di uno degli aspetti più caratterizzanti e distintivi di Roma Capitale: la cultura come leva per lo sviluppo economico della città. Grazie alla partecipazione di alcuni degli esponenti più autorevoli in questo segmento, sia interni all’Amministrazione capitolina, nel suo complesso intesa, che in rappresentanza di Aziende partecipate e Istituzioni profondamente radicate sul territorio, racconteremo la vision di sviluppo sostenibile della città.
Lo faremo presentando un’ampia gamma di servizi culturali e progetti innovativi messi a punto in soluzione di continuità tra fase di emergenza pandemica e scenari futuri, con un approccio volto a favorire il partenariato pubblico – privato e sfruttando il più possibile il digitale e le tecnologie integrate per rimanere protagonisti nel futuro di Roma Smart City.
Il webinar prevede il servizio di interpretariato in linguaggio LIS, a cura del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e in collaborazione con la Cooperativa Segni d'Integrazione
È nato e cresciuto a Roma nel quartiere Appio Claudio. Sposato e padre di due figli, dal luglio 2013 al marzo 2015 ha ricoperto l'incarico di Consigliere Municipale di Roma Capitale nel Municipio VII per il Movimento 5 Stelle, seguendo diverse tematiche territoriali.
Eletto Consigliere Comunale per il Movimento 5 Stelle e poi Presidente della Commissione Capitolina IX Commercio dal luglio 2016 a gennaio 2021, ha scritto regolamenti importanti e atti di indirizzo in merito al commercio ed alle attività produttive che sono stati approvati in Assemblea Capitolina.
Laureato in Ingegneria Elettronica, ha maturato diverse esperienze professionali, in particolar modo come Project Manager nell’ambito informatico.
Impiegato presso diverse aziende multinazionali come Electronic Data Systems (EDS) dove ha collaborato alla realizzazione del progetto della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA poi confluita in SPC) e T-Systems (Gruppo Deutsche Telekom) dove ha coordinato importanti progetti e gruppi di lavoro per diversi grandi clienti. Successivamente nel Gruppo Engineering ha svolto ruoli da People e Project Manager per il quale si è certificato come Project Management Professional (PMP) presso il Project Management Institute ed ha conseguito diverse altre certificazioni tra le quali ITIL, TOGAF e il Master Executive in Project Management.
Le sue competenze spaziano in vari campi tecnici, relazionali e manageriali. Tra questi ultimi si è specializzato in particolare nel Project Management e nella gestione dei gruppi di lavoro in progetti complessi anche in contesti organizzativi complessi.
Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita Culturale di Roma Capitale.
Già delegata del Campidoglio alle Pari Opportunità dal 2019, è progettista e comunicatrice culturale. Studiosa di linguaggi, è stata consulente per istituzioni e associazioni per l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di progetti culturali, di comunicazione e di empowerment. Ha pubblicato diversi racconti, saggi e biografie, è autrice di vari corti e documentari, ha collaborato come giornalista con diverse testate, tv e radio. Tiene laboratori, workshop e docenze in ambito accademico e istituzionale. E’ laureata in “Scienze della Comunicazione” presso l’Università La Sapienza di Roma, ha un master in “Filmare l’Arte” conseguito presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, ha seguito il corso di Perfezionamento in “Forme di governo e logiche decisionali femminili nella storia e nel presente” della Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e il Corso Executive “Governo” della Luiss School of Government.
Insegna economia dello sviluppo ed economia politica all’Università di Roma La Sapienza. I suoi interessi di ricerca sono le politiche di sviluppo per le aree in ritardo dei Paesi industrializzati, la coesione sociale e le politiche culturali. Dal 2009 al 2011 si è occupato delle crisi aziendali ed i grandi progetti strategici presso la Presidenza del Consiglio e dal 2014 al 2017 è stato policy analyst all’OECD (OCSE) nel Centro per lo Sviluppo Locale di Trento/Venezia. Mentre era all’OCSE ha coordinato il progetto di capacity building, denominato ACTORS e finanziato dal MIBACT, per la definizione di strategie di sviluppo integrato turistico – culturale di alcune aree pilote delle Regioni del Sud Italia. Dal 2018 collabora con il Centro di Eccellenza del DTC Lazio per lo sviluppo delle attività internazionali.
Classe 82, di origine siciliana ma adottiva romana dal 2007, anno in cui ha intrapreso il percorso professionale nell’ambito del digital marketing. Dopo diverse esperienze lavorative, in loco e all’estero, è arrivata in Acea, prima come Responsabile Marketing di Acea Energia, oggi come Responsabile del Presidio Marketing dell’area COO. Persona curiosa, appassionata di viaggi, benessere e discipline olistiche; è anche mamma di una coppia di gemelli. È membro del team Waidy, app nata con l’obiettivo di coniugare principi di sostenibilità, valorizzazione del territorio e innovazione.
Archeologa, laureata e specializzata presso La Sapienza di Roma, ha partecipato a diverse campagne di indagini e scavi a Roma e in Italia. Ha fatto parte della redazione dell'Enciclopedia Archeologica Treccani, diretta da Sabatino Moscati dal 1996 al 2000, per poi entrare nella pubblica amministrazione. Dal 2010 è curatrice beni culturali presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Si occupa, in particolare, di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale attraverso il digitale, con particolare interesse per i progetti innovativi e tecnologici capaci di migliorare i servizi offerti e la partecipazione dei cittadini alla proposta culturale delle istituzioni. Cura i siti web della Sovrintendenza e i social network collegati.