
Il Regolamento europeo 2016/679, diventato direttamente applicabile in tutti gli stati membri dell’Unione a partire dal maggio 2018, introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, pone le basi per l’esercizio di nuovi diritti. Roma Capitale presenta il suo modello organizzativo privacy a supporto del processo di transizione digitale, con particolare riferimento alla predisposizione di un Codice di Condotta che fornisca agli Enti Locali un modello GDPR compliant per lo sviluppo delle tecnologie al servizio della Smart City.
Il webinar prevede il servizio di interpretariato in linguaggio LIS, a cura del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e in collaborazione con la Cooperativa Segni d'Integrazione
Laureata in Sociologia all’Università “La Sapienza” di Roma, ha maturato esperienze professionali nell’ambito della comunicazione, prima nell’ufficio stampa dello stesso Ateneo poi in Rai in qualità di autrice testi. Successivamente è entrata nella pubblica amministrazione, in particolare negli enti locali, in ruoli di staff di supporto agli organi politici ed amministrativi, svolgendo anche il ruolo di Responsabile Amministrativo.
Assunta a Roma Capitale nel settembre del 2020, lavora presso l’Ufficio Responsabile Protezione Dati con l’incarico di Responsabile del Progetto “Attuazione del GDPR in relazione al programma Agenda Digitale di Roma Capitale”.
Nato a Bologna il 2 gennaio 1978.
Diplomato al liceo scientifico Fermi di Bologna ha svolto l’attività di imprenditore con l’azienda IMAGE snc – foto e video.
Già socio dell’associazione Rousseau e responsabile organizzazione eventi, dal 2011 al 2021 è stato presidente del gruppo consiliare M5S nel Consiglio comunale di Bologna.
Ha ricoperto la carica di Vice capo segreteria del Vice-Premier Luigi Di Maio presso Palazzo Chigi, ed è stato referente nazionale Comuni a 5 Stelle.
Dal 2019 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Capostaff della Sindaca di Roma Virginia Raggi, con deleghe alla innovazione e tecnologia, comunicazione e partecipazione.
Luigi Recupero, laureato in Giurisprudenza, si occupa di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e Data Protection dal 2005 seguendo, in tale percorso, molti enti locali, strutture sanitarie e società partecipate dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale.
Presiede le società del Gruppo L&T specializzate nel diritto dell’informatica ed, in tale contesto, riveste il ruolo di Data Protection Officer/Responsabile della Protezione dei dati presso Roma Capitale.
Sia in ambito di data protection che di digitalizzazione della PA il Dott. Recupero riveste il ruolo di formatore all’interno di svariati corsi, anche di livello universitario, dedicati sia ai dipendenti della Pubblica Amministrazione che ai professionisti del settore, al fine di consentire agli operatori i necessari e continui aggiornamenti ed approfondimenti sulle tematiche di competenza.
E’ coautore del volume “Privacy e Ricerca scientifica e sanitaria” dedicato all’approfondimento normativo degli aspetti di data protection legati alle sperimentazioni cliniche ed agli studi osservazionali.
Informatico; Responsabile di Progetto di siti web bancari, tra cui Istituto Centrale Banche Popolari, di siti E-commerce tra cui Buffetti Editore; autore di 5 libri in materia di Privacy per Buffetti Editore; DPO di Ordini Forensi, di Ordini di Dottori Commercialisti, di Ordini di Assistenti Sociali, di Associazioni Professionali in ambito sanitario, di enti pubblici, di Fondi Pensione, di Confederazioni datoriali, di Società operanti nei settori Sanitario, Industriale, Didattico, Investimenti, Commercio, Assicurativo; Componente di Comitati Tecnico-Scientifici tra cui l’Istituto del Governo Societario e il portale Privacynellascuola.it; docente in corsi di Formazione per DPO e Consulenti Privacy; Presidente del Collegio Italiano Privacy.
Dal 1977 ha maturato esperienze nel campo delle reti e dei sistemi di sicurezza lavorando per 18 anni come responsabile del settore reti e telecomunicazioni; dal 1995 svolge attività autonoma nell'ambito del Networking, della consulenza e della revisione di servizi ICT.
Dal 1995 è socio fondatore e amministratore di Fasternet Srl, società che opera nell’ambito dei servizi IT e dal 2004 è presidente del Cda di FN&Partners S.r.l., società che opera nell’ambito della revisione e della consulenza ICT. Nel 2010 ha contribuito a fondare BICTA, la prima rete d’Impresa in ambito ICT in Italia , di cui è stato presidente. Nel 2019 ha fondato IOBO rete d’impresa digitale di cui è presidente.
Attualmente è vice presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria e past president della Piccola Industria di Confindustria Brescia, membro del Consiglio Generale di Confindustria e del Consiglio Generale di Retimpresa Italia, membro del consiglio direttivo del Settore Terziario di Confindustria Brescia e membro delle commissioni tecniche di Confindustria:
Ideatore e fondatore del Consorzio “Orgoglio Brescia” che ha realizzato l’Albero della Vita in Expo 2015.