
Il Comune di Venezia, grazie al PON METRO ha potuto avviare un percorso che mira ad innovare il rapporto tra l’Amministrazione stessa, il terzo settore ed i cittadini. Attraverso un percorso che si snoda in 5 progetti differenti si stanno sperimentando attività che mirino alla creazione di reti di comunità che si prendano cura del proprio territorio e dei propri cittadini in un ottica di collaborazione e sussidiarietà. Interverranno un’associazione che ha realizzato un intervento di “welfare di comunità”, e la Project Manager di Produzioni dal Basso, piattaforma di crowdfunding partner del progetto di “Civic Crowdfunding”.
Laureata in economia aziendale a Ca’ Foscari, ha conseguito un master in “Urban management” presso l’università Erasmus di Rotterdam (2001). Esperta in progettazione europea e nella definizione e attuazione di progetti di sviluppo urbano sostenibile, ricopre attualmente la posizione di Dirigente del Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche comunitarie, responsabile per l’Organismo Intermedio del PON Metro 2014-2020 e dell’Autorità Urbana del POR FESR Veneto 2014-2020 – Asse 6 Sviluppo Urbano Sostenibile, presso il Comune di Venezia.
Educatore professionale, lavora per la Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia occupandosi di programmazione, progettazione e attuazione di interventi sociali finanziati attraverso fondi comunitari e nazionali.
E’ videoproduction teacher presso il Liceo Artistico Statale M. Guggenheim. E’ ideatrice, con Alberto Stevanato, di Anim’Arte, uno spazio dedicato all'arte e alla creatività, rivolto a bambini/e, ragazzi/e, studenti, genitori, adulti e anziani. Uno spazio insolito dedicato alla creatività e all’arte dove proponiamo percorsi artistici durante i quali i partecipanti entrano in contatto diretto con la creazione e i creatori, dove la libertà espressiva è continuamente ricercata e stimolata. Anim’Arte è un progetto dell'associazione culturale Macaco