
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), operativo dal 1° gennaio 2017, è nato per soddisfare le esigenze di razionalizzazione della funzione di vigilanza in materia di lavoro, contribuzione, assicurazione obbligatoria e legislazione sociale, nonché di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare, secondo la normativa vigente, "svolge le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL", coordinandole sull'intero territorio nazionale.
Il modello ordinativo dell'Ispettorato è quello dell'Agenzia - difatti è denominato anche come Agenzia unica per le ispezioni del lavoro - inserito nella pubblica amministrazione nel 1999 con il decreto legislativo n. 300, e come tale è dotato di propria autonomia organizzativa e contabile ed è sottoposto alla vigilanza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'ispettorato, per il perseguimento della propria missione istituzionale, svolge una serie di funzioni di rilievo, ed in particolare: