
L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221).”
In particolar modo, l'ENEA sostiene il sistema produttivo e le autorità pubbliche nella transizione verso l'economia circolare e l'efficienza delle risorse. I settori di specializzazione sono le tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, accumuli, reti intelligenti) la fusione nucleare e la sicurezza, l’efficienza energetica, le tecnologie per il patrimonio culturale, la protezione sismica, la sicurezza alimentare, l’inquinamento, le scienze della vita, le materie prime strategiche, il cambiamento climatico.
ENEA dispone di personale altamente qualificato, laboratori avanzati, impianti sperimentali e strumentazioni di eccellenza per la realizzazione di progetti, studi, prove, valutazioni, analisi e servizi di formazione con particolare riferimento all’innovazione di prodotto e di processo e alla valorizzazione dei risultati per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Sistema Paese.
I progetti
Il progetto Arcadia, “Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse” (www.arcadia.enea.it), è finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e intende favorire l’approccio di ciclo di vita negli appalti pubblici e acquisti verdi e rafforzare le competenze delle Pubbliche Amministrazioni (PA) in questo ambito e realizzare una banca dati italiana LCA (Life Cycle Assessment), BDI-LCA, relativa a 15 filiere nazionali per supportare le PA nella preparazione di bandi di acquisto e nella valutazione di offerte e come fonte di dati LCA rappresentativi del contesto nazionale. BDI-LCA rappresenta uno strumento strategico per promuovere eco-innovazione, per supportare azioni di economia circolare, facilitare la diffusione della metodologia LCA e promuovere iniziative di mitigazione degli impatti avendo fra i destinatari pubblica amministrazione, imprese, ONG e università / ricerca.