
La sfida della transizione ambientale della città di Milano, maturata attraverso un percorso di avvicinamento e sensibilizzazione intrapreso negli anni recenti, trova ora nuove opportunità negli strumenti del Next Generation EU. Prendendo spunto dall’esperienza di riprogrammazione del PON Metro durante l’emergenza sanitaria, l’intervento riflette sul potenziale contributo del Next Generation EU alla sfida del “nuovo modello Milano”, nel quale la città mette al centro del percorso di ripresa il processo di transizione ambientale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e per la pianificazione della Resilienza urbana. E' Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano, è stato consulente esterno per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e da anni gestisce progetti flagship della Commissione Europea.
Ha svolto un lavoro per la pianificazione della strategia di adattamento del Comune di Reggio Emilia e ha collaborato con il Comune di Torino per definire i piani della Resilienza dei distretti industriali. In passato è stato per la ONG Kyoto Club il responsabile del progetto per LIFE + BLU AP, Senior Expert per il MED Progetto GreenPartnership, Senior Expert per il progetto CRES - Clima Resilienti e Pratiche di Sostenibilità. È membro dell’Advisory Board FP7 Ramses UE.
Dario Moneta è responsabile della gestione dei progetti finanziati nell’ambito dei Programmi PON Metro, POR e Patto per Milano realizzati dal Comune di Milano. Nell’ambito della strategia dell’Amministrazione per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita nei diversi quartieri della città, supporta il Direttore Generale nel presidio e nel monitoraggio degli interventi inseriti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e nel Piano Quartieri. Negli anni precedenti è stato Direttore della Direzione Municipi, occupandosi di implementazione del modello di decentramento municipale e, in collaborazione con le Direzioni interessate, di erogazione di servizi, promozione di iniziative di carattere culturale, ricreativo e sportivo, rilevazione delle esigenze manutentive negli ambiti dell’edilizia, viabilità, verde pubblico e programmazione degli interventi. Precedentemente, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita e altri ruoli all’interno dell’Amministrazione Comunale.