
Il Programma PON Metro ha posto Palermo di fronte ad una sfida entusiasmante, mettendo alla prova la Città con riguardo alla capacità amministrativa e tecnica.
Nell'anno del Covid-19 il Programma ha dimostrato la sua massima aderenza e vicinanza alle esigenze dei cittadini e dei territori per la sua vocazione ad investire su temi chiave di una ormai irrinunciabile transizione verso il futuro digitale, sostenibile e inclusivo delle città.
La presentazione è focalizzata soprattutto sugli aspetti relativi all’assistenza socio-sanitaria, dalle piattaforme digitali ai servizi per i più deboli. Un approfondimento è inoltre dedicato ai temi dell’illuminazione pubblica e della mobilità.
In questa fase è importante sottolineare anche la convergenza, a livello progettuale, degli interventi del PON Metro con il programma React/EU, il coordinamento della politica di coesione con il nuovo PNRR, e con gli interventi della Agenda Urbana, sviluppati di concerto con il comune di Bagheria.
Leoluca Orlando è nato nel 1947 a Palermo, è sposato e ha due figlie. Professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo, avvocato, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni ad Heidelberg, in Germania. E' stato consulente internazionale dell'Ocse di Parigi.
L'Ing. Sergio Marino, attualmente Assessore al Bilancio - Fondi Comunitari - Verde e Giardini e Rapporti con R.A.P. è un Dirigente Regionale in quiescenza già Direttore di ARPA Sicilia e Direttore dell'Ente Parco Madonie ed autorità ambientale regionale per i Fondi del P.O.R. Sicilia e dei Fondi PO FESR Sicilia.
E' stato Presidente di R.A.P. S.p.A. dalla sua nascita fino al 2016 e poi Assessore all'Ambiente e Vicesindaco di Palermo.
L’Ing. Salvatore Morreale, laureatosi all’Università degli Studi di Palermo nel 1986, è dal 1990 dipendente della Sispi SpA: la Società del Comune di Palermo che cura la progettazione, la realizzazione, lo sviluppo e la conduzione tecnica del Sistema Informatico e Telematico Comunale.
Nel 2003 è diventato dirigente della Società in qualità di Responsabile dell’Unità Organizzativa Project Management prima, poi di Responsabile dell’Unità Organizzativa Sviluppo Offerta e Soluzioni e successivamente di Direttore Operativo.
Dal 2015 ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Area di Coordinamento Generale.
Dal 2 marzo 2020 è Direttore Generale dell’azienda.
Dal 1997 ricopre la carica di Presidente della SO.SVI.MA. Spa – Agenzia di Sviluppo Locale delle Madonie. In tale veste ha contribuito a dare vita a tutte le significative esperienze di programmazione negoziata e di progettazione integrata attive sul territorio.
Si è occupato, tra l’altro, dell’elaborazione:
- del Patto territoriale delle Madonie;
- del Patto agricolo delle Madonie;
- del P.I.T. “Reti Madonie”
- del PIST “Madonie-Termini”;
- DELL’ELABORAZIONE E DELL’ATTUAZIONE, IN QUALITÀ DI COORDINATORE TECNICO, DELLA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE DELLE MADONIE.
Laurea in Informatica conseguita presso l'Università di Catania nel 2008. Appassionato di tecnologia, sin dall'adolescenza ho sperimentato le nuove tecnologie e mi sono confrontato con gli ambienti industriali. 10 anni di collaborazione con il CNR e l'Università di Palermo nell’ambito dei progetti di ricerca, con particolare focus nel tema della sanità digitale e dell’assistenza socio-sanitaria. Dal 2017 è componente dell’assistenza tecnica al PON Metro, con specifico focus per i temi dell’Agenda Digitale.
Maria Mantegna, nata a Palermo il 14.12.1957, Assessore alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo dal 13.05.2021, dipendente dell'Amministrazione Comunale di Palermo, è stata Responsabile del Coordinamento dei Servizi Sociali e Coordinatore del Servizio Spazio Neutro. Referente al Coordinamento Interistituzionale, legge 285/97, Mediatore Familiare e Comunitario presso il Servizio di Mediazione Familiare. Laurea Specialistica in Servizio Sociale. Master Universitario di II Livello in Mediazione Familiare e Comunitaria.
Docente di Analisi e Programmazione delle Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo e nei Master di Mediazione Familiare.
Assistente Sociale presso U.O. Contrasto alla Grave Marginalità adulta Comune di Palermo-Psicologa e Psicoterapeuta-Consigliere Onorario Corte di Appello Palermo sez. Minorenni- Già referente progettazione per il Centro Cinico e di Ricerca HCC Italy. Si è occupata della tutela dei minori nei rapporti con l’A.G. In atto si occupa di persone senza dimora anche in qualità di Direttore dell’esecuzione Progetto PA 3.2.2.a “Poli diurni e notturni per l’accoglienza di soggetti fragili in povertà socio-sanitaria” del PON Città Metropolitane della città di Palermo 2014/2020.