
Cohesion è il nuovo magazine dedicato alle politiche di coesione, ideato dall’Agenzia per la coesione territoriale e realizzato con il supporto delle Amministrazioni regionali e centrali coinvolte nel ciclo di vita delle politiche di coesione. Giunto al secondo numero, il magazine intende costruire un nuovo storytelling dei fondi europei, in grado di potenziare l’identità europea sui territori.
Il lancio di Cohesion rappresenta l’occasione per affrontare tematiche relative al macrocosmo delle politiche pubbliche comunitarie: da un approfondimento sui dati di Eurobarometro, alla necessità di assicurare una forte semplificazione al linguaggio delle politiche di coesione, dalle potenzialità della Piattaforma Mosaico dedicata agli Appalti Pubblici e agli Aiuti di Stato alle esperienze di partecipazione al magazine del Por Campania FESR, del Por FESR Emilia Romagna, del Pon Imprese e Competitività e del Programma Interreg Grecia-Italia.
Laureata in Economia e commercio presso Università degli studi di Roma "La Sapienza", con abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista ed iscritta all’albo dei revisori legali, presta servizio presso la PA dal 1989â (segreteria del CIPE) ed assume la carica di dirigente nel 1999. È stata dapprima dirigente presso il Ministero infrastrutture e trasporti poi autorità di gestione del PON assistenza tecnica ed azioni di sistema 2000-6 e successivamente nominata con decreto ministro componente dell’unità di verifica degli investimenti pubblici per otto anni con incarichi di audit di programmi comunitari e di accompagnamento per operazioni cofinanziate dai fondi UE.
Dal 2016 è dirigente dell’Ufficio 1 di Staff al Direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale “Relazioni istituzionali, affari legislativi e politiche comunitarie, comunicazione”.â
Dal 2018 è anche responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza in Agenzia.
Giornalista e comunicatore pubblico. Attualmente social media manager dell’Agenzia per la coesione territoriale e Direttore responsabile di Cohesion Magazine.
Ha lavorato come esperto di comunicazione, social media management, politiche pubbliche e formazione in enti pubblici e privati. Si è occupato di politiche di coesione presso la Regione Siciliana e il FormezPA.
Si occupa di comunicazione istituzionale e social, gestione dei siti web e animazione di piattaforme di e-learning presso l’Agenzia per la coesione territoriale.
Esperta dei processi formativi e di apprendimento a distanza, appassionata di usabilità dei siti web, ha maturato esperienze nell’ambito di enti pubblici e privati in qualità di esperto di comunicazione e formazione.
Paolo De Nigris, esperto di fondi europei, sociologo della comunicazione, giornalista, è project manager dell'attuazione della strategia di comunicazione del POR Campania 2014-2020. Segue attivamente dal 2002 le azioni di comunicazione dei fondi strutturali, ed è tra i fondatori della Rete italiana dei Comunicatori e della rete europea INFORM
Giornalista, dal 2000 è responsabile della comunicazione del POR FESR della Regione Emilia-Romagna e della comunicazione della Direzione generale Attività produttive, commercio, turismo.
E' esperta nell'elaborazione e gestione di Piani di comunicazione complessi e pluriennali e nel coordinamento di reti di comunicazione tra partner istituzionali, economici e sociali. E' membro dal 2003 della rete europea dei comunicatori dei Fondi strutturali. E' docente di comunicazione e ha collaborato con il Formez PA. Coordina la redazione dei portali regionali E-R Imprese, E-R Energia e POR FESR.
Giornalista pubblicista dal 2005, e social media manager dal 2016, mi occupo di comunicazione istituzionale e organizzazione di eventi da circa 20 anni. Ho lavorato in diversi contesti lavorativi, dal settore privato a quello pubblico e, in questo excursus, ho sempre sperimentato situazioni nuove, che mi hanno formato e fatto crescere umanamente e professionalmente. Passione, costanza e attenzione alle persone sono tre parole chiave alla base del mio lavoro.
Dal 2009, mi occupo di programmazione comunitaria e dopo vari incarichi su progetti di Cooperazione nei ruoli di management e comunicazione, nel 2016, ho lasciato l’agenzia privata di comunicazione, per assumere l’incarico di Communication Officer del Programma Interreg V-A Grecia-Italia.
Mettersi in gioco e affrontare nuove sfide è sempre il modo migliore per crescere.