
Oggi vengono prodotti grandi quantità di dati e attorno alla capacità di raccolta, elaborazione e condivisione si è strutturata quella che viene ormai chiamata “data driven economy”.
In un contesto globale dominato dalla Trasformazione Digitale, sia la PA che gli operatori economici si ritrovano di fronte a sfide inedite e scelte determinanti fondate su una nuova conoscenza e sulla capacità di usare al meglio le informazioni disponibili. Si tratta di temi fondamentali che assumono un ruolo ancora più determinante se messi in relazione alla grande sfida che attende l’Italia nei prossimi anni ovvero l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. SOSE, con questa consapevolezza e nell’ambito del suo ruolo di data analytics company, porterà nel dibattito l’esperienza maturata nell’analisi e nell’elaborazione dei dati di interesse pubblico al fianco del MEF e dell’Amministrazione finanziaria e riunirà best practice provenienti sia dal pubblico che dal privato con l’obiettivo di raccontare aspetti diversi della rivoluzione in corso e cogliere gli elementi necessari a supportare la ripresa e la resilienza dell’Italia.
Laureato in Scienze della Comunicazione Istituzionale e d’Impresa presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito nel 2019 un Master di II Livello in Comunicazione Istituzionale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 a Londra nell’Area Marketing di Italiaonline, il primo Internet Service Provider italiano e successivamente nella Marketing & Stats Unit di Gartner Group, leader mondiale nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell'informazione. Nel 2001 ha proseguito il suo percorso in Italia nell'area Marketing & Vendite di AISoftw@re Spa (oggi Exprivia Spa) per progetti mission critical destinati a tutte le aziende del mondo Finmeccanica nei settori difesa, spazio e trasporti. Nel 2005 ha assunto l'incarico di Responsabile Marketing & Vendite di Swintel srl occupandosi dello scouting di nuove tecnologie sulla Data Visualization e dello sviluppo di partnership con software house mondiali (Borland, RTI, ILOG IBM, Linx). Dal 2008 in SOSE ha avviato l’Area Comunicazione & Marketing che oggi continua a guidare. Cura a 360° l’immagine aziendale, la comunicazione interna, i canali web e i social network. Gestisce le relazioni esterne con Pubbliche Amministrazioni, Enti, Associazioni di Categoria e Stampa.
Laureato in Economia alla Libera Università degli Studi Sociali (Luiss). Ha conseguito un Master in economia all’Università di Stanford. Da dicembre 2018 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale di SOSE.
Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Tor Vergata di Roma, attualmente in congedo, è Direttore Scientifico della Fondazione Farmafactoring e Past Presidente dell'AIES - Associazione Italiana di Economia Sanitaria. Dal 2012 al 2018 è stato Direttore del CEIS - Centre for Economic and International Studies, presso lo stesso Ateneo. La sua principale attività di ricerca si concentra sui temi della micro-economia applicata, con particolare riferimento alla valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche, all’analisi della produttività e al ruolo che le nuove tecnologie hanno sulla salute della popolazione e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. A maggio 2021, in collaborazione con J. Kopinska e A. Piano Mortari ha scritto il volume “L’emergenza COVID e il nuovo mondo che verrà”, edito da EGEA, Milano.
Toscano, 57 anni, è Direttore Generale di InfoCamere dal 2014. Laureato a Pisa in Scienze dell'Informazione, ha svolto la sua carriera prima in Cerved e successivamente all'interno della Società di informatica delle Camere di commercio iniziando come esperto di TLC e networking fino a ricoprire l'incarico attuale. E' membro del Consiglio di Assinform, l’Associazione nazionale delle principali Aziende di Information Technology operanti in Italia.
Economista, esperto di Microeconomia applicata, è professore associato del Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi, dove è l’assegnatario della cattedra Avv. Giovanni Agnelli. È anche un docente temporaneo e coordinatore dell’area di Economia, Contabilità e Statistica presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Come esperto dell’analisi della struttura competitiva dei mercati, ha collaborato con la Commissione Europea-DG Competition e l’Antitrust italiana e anche con soggetti privati tra cui FCA e Microsoft.
Nel passato è stato economista presso il Servizio Studi della Banca d’Italia e docente di economia presso la Boston University, University of Pennsylvania, University of Wisconsin Madison e visiting professor alla University of Chicago, Stanford University e Columbia University.
La sua produzione scientifica è pubblicata sulle maggiori riviste scientifiche internazionali.
Fabio Lalli, Partner & Founder IQUII | Chief Innovation & Business Development. Imprenditore, advisor e investitore. Da oltre 20 anni svolge consulenza in diverse industry ICT, aerospaziale, banking. Ha progettato piattaforme di enterprise network 2.0, loyalty, applicazioni mobile e sistemi di social gaming. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Marketing Technologist e responsabile dei sistemi informativi in diverse aziende di consulenza e system integration. Ha scritto "Sport Digital Transformation", "Intervallo Lungo" e collaborato al libro "Geolocalizzazione e Mobile Marketing", e "Wearable". Professore all'Università di Perugia in Human-Computer Interaction, insegna al ilSole24ore, RCS, Bocconi, IULM.