
L’Università degli Studi di Cagliari (UniCa), principale polo di attrazione per la formazione superiore di tutta l’Isola, rappresenta una delle principali realtà del territorio caratterizzata da una forte multidisciplinarità che attrae più di 25.000 studenti e studentesse, articolata in strutture didattiche e di ricerca in campus cittadini nell’area metropolitana di Cagliari. Istruzione, ricerca e innovazione sono i principali motori della crescita economica che animano UniCa nell’era dell’economia della conoscenza. Sono le università che completano il percorso formativo al più alto livello e sono quindi tra i principali “produttori” del capitale umano e la cui istruzione è alla base della crescita economica. UniCa rappresenta uno snodo fondamentale di questo processo, concorrendo allo sviluppo culturale, sociale ed economico della Sardegna. Obiettivi di UniCa sono la formazione di qualità a livello universitario e post-universitario, l’attività di ricerca scientifica nazionale e internazionale nonché la valorizzazione dei risultati della ricerca e le attività di terza missione. La competitività nell’ambito della ricerca scientifica di qualità e l’inserimento dei ricercatori e ricercatrici di UniCa in network internazionali sono testimoniati dai numerosi progetti europei attivi (35 progetti H2020 dei quali 7 con ruolo di coordinatore). UniCa, è attiva nell’attuazione del suo Piano di Uguaglianza di Genere, approvato nel giugno 2020, come risultato di un progetto H2020.
I progetti
SUPERA
SUPERA – Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia è un progetto europeo finanziato dal Programma Horizon 2020 e coordinato dalla Universidad Complutense de Madrid.
SUPERA sta accompagnando quattro università, tra le quali l’Università degli Studi di Cagliari, e due enti che finanziano la ricerca nello sviluppo di altrettanti piani di uguaglianza di genere, articolati in una serie di azioni finalizzate a superare squilibri e stereotipi legati al genere e ad avviare un cambiamento istituzionale di medio-lungo periodo.
COPERNICUS
COPERNICUS è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020-MSCA-IF-2019). Nell’ambito del progetto, il seminario concentrerà l’attenzione sui Social Impact Bond (SIB), intesi come innovativi strumenti di finanziamento per le politiche di welfare, soffermandosi sulle motivazioni e sulle opportunità per la loro implementazione in Italia anche muovendo dalle best practice esistenti a livello internazionale.