
PER RIVEDERE LE ACADEMY CLICCA QUI
La trasformazione digitale, pur con incertezze e limiti, è ormai avviata, complici la pandemia che ci ha costretto a gestire le attività utilizzando canali telematici e firme elettroniche e l’approvazione delle Linee guida Agid sulla gestione documentale.
Le pp.aa. devono adottare senza ritardi le nuove misure previste per la formazione di documenti informatici validi ed efficaci, tra cui strumenti di organizzazione dei fascicoli e di archivi ibridi. Non mancano questioni nuove da non sottovalutare, anche se gli strumenti di gestione esistenti non sempre le contemplano e risolvono. Tra queste la co-esistenza di documenti analogici, digitali nativi e digitalizzati, il ricorso a copie di diversa origine e natura, l’adeguamento degli applicativi. Temi che richiedono attenzione e approfondimento.
Maria Guercio (già professore ordinario di archivistica e archivistica informatica) collabora con gli enti di regolazione in materia di gestione e conservazione dei documenti informatici e svolge attività di ricerca e consulenza nazionale e internazionale nel settore, oltre a tenere corsi di gestione e conservazione degli archivi digitali e di archivistica in ambito universitario e per istituzioni formative pubbliche e private. È presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ANAI.