
PER RIVEDERE LE ACADEMY CLICCA QUI
Le sfide poste dall’attuale contesto post-pandemico sono complesse e molteplici. Tuttavia, la loro conquista dipenderà in maniera rilevante dalla capacità della PA di utilizzare in modo efficiente ed efficace le risorse finanziarie a disposizione nel nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027 e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sia in termini di progettazione che di gestione e valorizzazione degli interventi. Il corso basato su un approccio innovativo e multidisciplinare integra in un nuovo quadro formativo le conoscenze di progettazione europea e di project management, così come definite dalle migliori prassi internazionali (ISO-UNI 21500:2012), attraverso l’ innovativo modello eU-maps® sviluppato da ISIPM.
Marco Amici è docente e consulente in project management (PRINCE2®, ISIPM-Av®, PM2®, ePQM®) ed esperto in progettazione e gestione dei fondi europei. E’ post-doc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata e docente incaricato presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). E’ co-autore del modello eU-maps® e della relativa Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei.
Federico Porcedda è esperto in fondi UE, euro-progettazione e Project Management. Docente accreditato e componente del Consiglio Direttivo ISIPM. Presta o ha prestato consulenza presso la Presidenza del Consiglio del Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero del Lavoro e Politiche sociali, Ministero degli Affari Esteri, Anci, Formez, Comune di Cagliari.
Professore a contratto Università di Roma LUMSA. Docente presso diversi Master Universitari in project management e fondi europei.
È co-autore del modello eU-maps e della relativa Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei.