
La trasformazione digitale delle organizzazioni pubbliche richiede lo sviluppo e l’adozione di modelli interni e processi di governance in grado di garantire la corretta gestione dei grandi progetti di innovazione organizzativa e tecnologica. L’evento intende approfondire, in particolare, i nuovi modelli di collaborazione tra comparto IT e le strutture responsabili delle diverse funzioni core degli enti (acquisti, risorse umane, servizi all’utenza esterna, ecc), nonché la gestione delle relazioni con i vendor tecnologici, anche nell’ambito dei grandi accordi quadro e delle gare strategiche per l’Agenda digitale.
Frank Leyman holds a Master degree in Marketing and in Applied Economics from the University of Mons in Belgium.
He started his career with IBM Belgium in the telecom division.
After 6 years he joined the Belgian National Telecom operator BELGACOM where he was in charge of setting up the Corporate Services Sector. After 3 years he was appointed as Distribution Channels Director for the Belgacom Group.
In 1999 he left Belgacom for a more international career by joining the company PROTON WORLD. This company is specialized in large scale smartcard based projects.
He has been in charge of business development in the Middle-East and African Region and has co-developed the complete Government offering.
Since mid-2005 he works for FEDICT (now called the Digital Transformation Office within the Federal Public Service Policy & Support (BOSA)) where he heads the International Relations department as well as the relations with European Commission, OECD and the World Bank. He is the Past Chairman of the International Council for IT in Government Administration (ICA), he is a member of the TEG (Technical Expert Group) of the World Bank, he is member of the OECD e-Leaders and is the Belgian representative in the eGovernment High Level Group of the European Commission. He is a regular speaker at conferences and universities around the world.
Lavora nel Dipartimento per la Trasformazione Digitale come Open Source Project Leader. All'interno del team si occupa della community di Developers Italia e del catalogo del software a riuso (developers.italia.it) fornendo supporto alle Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di migrazione verso il nuovo paradigma open source. Da sempre coinvolto in numerose community FLOSS, ha una laurea e un PhD in Computer and Control Engineering.
Antonio Menghini ha un’esperienza trentennale nel settore dei servizi ICT dal 1983, maturata in aziende ICT italiane e multinazionali, dal 1997 si è occupato di grandi contratti di servizi IT per la PA italiana in DXC Technology e precedentemente in EDS e HPE Services. Dal 2012 guida la Divisione Pubblica Amministrazione in Italia, dal 2014 è il Direttore Generale del Settore Pubblico per la Regione Sud Europa, dal 2018 è membro del CdA della filiale italiana di DXC.
Ha partecipato ad importanti programmi di trasformazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione contribuendo al ridisegno dei processi operativi atti a garantire il funzionamento dei sistemi d’erogazione dei servizi coniugando tecnologie e fattore umano in Italia e all’estero. Ha preso parte a gruppi di lavoro per l’innovazione e la trasformazione digitale ricercando modelli condivisi per implementare, misurare e governare i processi di cambiamento correlati; in sintesi realizzare l’innovazione. Insegue ancora con passione tale obiettivo.
È nato e vive a Roma con la sua famiglia.
Direttore Centrale della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale (DCOD).
È responsabile del governo unitario del percorso di analisi e innovazione organizzativa che, partendo dalla rilevazione dei bisogni dell’utenza, esterna e interna, sviluppa la progettazione del modello di servizio dell’Istituto. Definisce il modello organizzativo e ne cura la manutenzione. É altresì responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale, dei rapporti telematici e dell’evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi.
Garantisce l’integrazione del sistema informativo con gli altri sistemi della Pubblica Amministrazione.
Dirigente generale con incarico di Responsabile della transizione al digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, già CIO del Team per la trasformazione digitale e Dirigente responsabile delle infrastrutture ICT della Corte dei conti. Laureato in Management pubblico ed e-government si occupa da anni di progetti di trasformazione digitale ed innovazione della pubblica amministrazione, ambito in cui ha realizzato numerosi progetti. Sugli stessi temi ha tenuto corsi di formazione presso la Scuola nazionale dell’amministrazione, diverse università italiane e altri centri di formazione pubblici e privati. E’ stato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul livello di digitalizzazione nella pubblica amministrazione.
E’ esperto nella gestione e conduzione di infrastrutture tecnologiche, nell’erogazione di servizi ICT e nella realizzazione di progetti complessi d’integrazione tra PP.AA. Tra i progetti di spicco seguiti per conto del settore pubblico, in sinergia con i principali player tecnologici, si annoverano progetti di Digital transformation, consolidamento infrastrutturale, gestione data center e disaster recovery, sicurezza, collaborazione e gestione documentale, implementazione di architetture orientate ai servizi.
Da molti anni è una figura di riferimento per l’ICT in ambito pubblico ed è noto per la forte spinta innovativa presente nei numerosi progetti realizzati.
Ingegnere elettronico, dal 1999 al 2003 si occupa di ricerca e formazione, per Università ed Aziende di TLC nazionali, su reti IP di comunicazioni wireless ed ottiche. Nel 2002 lavora agli IBM Zurich Research Laboratories, all'allora draft-standard IEEE 802.11e. Nel 2003, dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Telematica e Società dell'Informazione, si avvicina sempre più all'eGovernment, fino ad approdare al Comune di Firenze, dove è ha ricoperto la carica di dirigente del Servizio Sistemi Informativi. E' autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche e di settore, su riviste e conferenze internazionali e nazionali.