
La resilienza del sistema paese richiede la definizione di un approccio integrato e omogeneo per la prevenzione e la risposta all’evoluzione delle minacce cibernetiche da parte di PA e infrastrutture critiche. In questo appuntamento verranno approfonditi gli impatti organizzativi e tecnologici del rinnovato quadro normativo europeo e nazionale (es. attuazione Direttiva NIS, Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) e delle azioni previste dal Piano triennale 2020-2022 sul fronte sicurezza (sicurezza dei portali istituzionali della PA, sicurezza delle infrastrutture e dei processi di migrazione in cloud, consapevolezza del rischio cyber).
Direttore responsabile delle testate specializzate Agendadigitale.eu (dal 2012) e Forumpa.it (entrambe del gruppo Digital 360), è anche collaboratore continuativo dal 2003 di Repubblica (con circa mille articoli pubblicati[1]), dell'Espresso (dove risulta nel colophon del giornale tra i collaboratori regolari) e del Sole24Ore. Circa un centinaio di inchieste sul mercato degli operatori telefonici e dell'Agenda digitale (temi su cui Alessandro Longo è specializzato) sono state pubblicate sulle prime pagine[2] di Repubblica e del Sole24Ore. Sempre nella veste di giornalista esperto di temi digitali, interviene dal 2010 a Uno Mattina e Uno Mattina in Famiglia su Rai 1[3]. Suoi interventi anche ad Agorà (Rai 3), A Conti Fatti (Rai 2) e Mi Manda Rai 3. Nel 2013 ha moderato il creatore del web Tim Berners Lee a un evento della Provincia di Trento. Nel 2016 ha partecipato all'evento Forumpa 2016 moderando il noto economista Jeremy Rifkin.
Nel 2015, un suo articolo ha vinto il premio Anfov, dedicato al giornalismo specializzato nelle telecomunicazioni[4].Anfov è una delle principali associazioni di categoria, dal 1982. Dal 2005 interviene regolarmente nei programmi della Radiotelevisione Svizzera (Radio 1) in qualità di esperto di temi digitali
Dr. Allan Friedman is Director of Cybersecurity Initiatives at the National Telecommunications and Information Administration (NTIA) in the US Department of Commerce. He coordinates NTIA’s multistakeholder processes on cybersecurity, focusing on addressing vulnerabilities in IoT and across the software world. Prior to joining the Federal Government, Friedman spent over 15 years as a noted cybersecurity and technology policy Researcher at Harvard’s Computer Science Department, the Brookings Institution and George Washington University’s Engineering School.
He is the Co-Author of the popular text "Cybersecurity and Cyberwar: What Everyone Needs to Know" and has a degree in computer science from Swarthmore College and a Ph.D. in public policy from Harvard University.
Giorgio Gallucci è Responsabile Technology Information Security di WINDTRE. Si occupa di garantire gli adeguati livelli di Cybersecurity in ambito IT e Network, tramite la definizione delle regole di compliance, la analisi del rischio, l’ingegneria e l‘esercizio delle piattaforme di security. Inoltre si occupa delle attività di Cyber intelligence, Incident management e Fraud management nonché dello sviluppo ed operation delle piattaforme per le prestazioni obbligatorie.
Gallucci è entrato in Wind nella fase di start up rivestendo diversi ruoli nello sviluppo di sistemi di Network management e OSS, poi come responsabile delle Operation di rete mobile, responsabile del Delivery ed Assurance dei servizi ai Clienti Corporate. Come responsabile di Network Quality e Customer Experience ha contribuito allo sviluppo ed alla ottimizzazione della nuova rete 4G e 5G di WINDTRE.
Giorgio Gallucci è laureato in Ingegneria Elettronica.
Nel settore IT da più di 25 anni, appassionato di tecnologia ed innovazione, con la responsabilità del team di Systems Engineering Cisco a supporto dei Grandi Clienti Pubblici e Privati in Italia.
In particolare, mi sono focalizzato sulle Infrastrutture Critiche e sui relativi aspetti di CyberSecurity sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista di governance e normativo.
In precedenza, ho ricoperto ruoli tecnici e consulenziali con l’obiettivo di supportare i maggiori Clienti Italiani nella definizione di una strategia tecnologica che fosse in grado di soddisfare le priorità di business dell’Organizzazione.
Laureato con lode nel 1995 in Ingegneria Elettronica, vivo a Roma con mia moglie e due splendide figlie
Dopo la laurea in Lingue e Civiltà Orientali ha collaborato con riviste specialistiche pubblicando articoli sulla geopolitica dell’Asia Orientale. Ha conseguito un Master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence presso la Società per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). È membro dell’Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e ha svolto attività di docenza presso diverse aziende e istituti (SIOI-Società per l’Organizzazione Internazionale; Università degli Studi Link Campus University di Roma, Università di Roma La Sapienza) in materia di Cyber Security, Open Source Intelligence e Social Media Intelligence. Lavora come Senior OSINT& Security Analyst presso Hermes Bay S.r.L.
Claudio Rando è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Genova.
Inizia la sua carriera in Leonardo dove ricopre incarichi diversi, da responsabile dell’ingegneria di offerta sino a responsabile commerciale per il mercato internazionale dedicato alla logistica in Europa e FarEast. Approda negli anni 2000 nel settore digital assumendo da subito la responsabilità commerciale dei Key Account per poi ricevere l’incarico di Direttore Commerciale del mercato Large Enterprise e Grandi Eventi, fino ad assumere dal 2011, all’interno della Divisione Cyber Security dell’attuale Leonardo, per il settore della Cyber Security e Digital Transformation, la responsabilità della Direzione Commerciale Government, dedicata alla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale Italiana, alla Difesa Italiana, al Government Europeo segnatamente dedicato alle Istituzioni ed Agenzie Europee.
In questi settori Claudio Rando ha l’ulteriore responsabilità delle attività di prevendita per favorire l’ampliamento e lo sviluppo di nuove linee di business nel settore di mercato di riferimento
Business Solutions Strategy Director per VMware in EMEA, Rotondo lavora direttamente con i clienti di VMware per comprendere i loro ambienti esistenti e contribuire a creare soluzioni che soddisfano le esigenze attuali, in preparazione alle esigenze future.
Rotondo ha più di 20 anni di esperienza nel settore IT, lavorando in mercati verticali tra i quali produzione, service provider, comunicazioni video, sviluppo software e integrazione di sistemi. Prima della sua attuale posizione, è stato Solution Architect per l'organizzazione di prevendita di VMware, dove ha aiutato i clienti strategici nei loro percorsi di trasformazione dell’IT e del business.
Ha pubblicato articoli su laboratori virtuali per la formazione informatica e sul cloud computing ed è certificato VCP 2-3-4-5 ed ITIL v3 Foundation.
Giuseppe è Security Assurance Manager per AWS Italia. Nel suo ruolo si occupa di favorire la transizione al cloud nel rispetto delle normative in vigore, e delle relative regole tecniche, in materia di sicurezza informatica per i comparti regolamentati. Ha una lunga esperienza nel settore ed ha fatto parte di diversi comitati e gruppi di lavoro che hanno portato alla definizione di linee guida per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nel campo della sicurezza ICT di altre due importanti multinazionali americane ed è stato autore di diversi articoli e linee guida. Giuseppe ha una laurea in Computer Science con focus su Crittografia e Data Privacy.