
La strategia italiana sul digitale mira alla realizzazione di un’infrastruttura ad alta affidabilità distribuita sul territorio nazionale, volta alla razionalizzazione e consolidamento dei CED della PA. Una strategia sviluppata in coerenza con il piano d’azione dell’Unione europea, e più volte aggiornato nel corso degli ultimi mesi (DL Semplificazioni, Piano triennale 2020-2022, PNRR).
In questo appuntamento approfondiremo i principali temi inerenti al ripensamento delle infrastrutture digitali pubbliche: adozione del modello Cloud della PA; migrazione di servizi e applicazioni verso datacenter di gruppo A e CSP qualificati da AgID; sviluppo dei Poli strategici nazionali (PSN); progetto di un cloud nazionale federato a livello europeo nell’ambito dell’iniziativa GaiaX.
Ingegnere Elettronico, da 24 anni lavora nell'ambito del software. In SUSE dal 2003, dal 2019 dirige la filiale italiana. In precedenza è stato responsabile dello sviluppo commerciale di SUSE nell’ecosistema SAP e delle alleanze con i produttori di hardware. Prima di approdare alle vendite, ha lavorato in prevendita e consulenza in SUSE, Cambridge Technology Partners, Intervaluenet e Webegg.
Giancarlo Giomi ricopre l’incarico di Country Lead per l’Italia della Business Unit Storage Platform & Solution, con l’obiettivo di abilitare il processo di trasformazione IT dei Clienti, grazie allo sviluppo di progetti ad alto contenuto tecnologico.
In precedenza, Giomi è stato Responsabile della medesima linea di soluzioni, con specifico focus sul settore della Pubblica Amministrazione, sia Centrale che Locale, contribuendo alla diffusione e allo sviluppo della innovazione in questo importante segmento di mercato.
Prima del merger con Dell, Giomi è stato Sales Manager Local Government & Healthcare di EMC Italia, dove è entrato nel 2006 ricoprendo responsabilità crescenti: Alliances Manager, Responsabile Alliances System Integrator, Outsourcer e Service Provider e Business Development Director. Nel corso della sua carriera professionale, Giomi ha maturato diverse esperienze manageriali in società del settore ICT, quali Ocè Italia, Bull e Getronics.
Gianluca Mazzini è nato nel 1968. Studia presso l’Università di Bologna, dove si laurea nel 1992 e consegue il Dottorato di Ricerca nel 1996.
Dal 1996 è in ruolo presso l’Università di Ferrara, dove tiene corsi in Telecomunicazioni a partire dal 1995. È stato relatore di 150 tesi di laurea e ha supervisionato 15 tesi di dottorato. Fellow dell’IEEE, per 9 anni è anche Associate Editor dell’Istituto e partecipa a 60 Technical Program Committees. Ha preso parte a 40 progetti di ricerca, in 20 dei quali come coordinatore; è stato membro del Comitato Scientifico per il CNIT, il GARR, il Tecnopolo, il Piano Telematico della Regione Emilia-Romagna, ASTER, il progetto Iperbole Wireless del Comune di Bologna, la Fondazione Guglielmo Marconi.
È stato Direttore del comparto Ricerca & Sviluppo per LepidaSpA, Direttore Generale di Cup2000ScpA, membro del Consiglio di Amministrazione di LepidaSpA e membro del Consiglio di Amministrazione del CNIT. Dal 2009 è Direttore Generale di LepidaSpA, divenuta LepidaScpA nel 2019. Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Guglielmo Marconi.
Nel corso degli anni ho prevalentemente lavorato sul mercato della Pubblica Amministrazione, sia locale che Centrale, ricoprendo diversi ruoli commerciali e di Client Executive. In questo ambito ho avuto modo di guidare la trasformazione digitale delle Istituzioni pubbliche sin dagli albori, gestendo il cambiamento dei processi e ricercando le soluzioni più idonee per renderli adatti al cambiamento tecnologico.
Oggi, nel ruolo di Channel Manager HCL Italia, collaboro con i nostri Business Partner che maggiormente sviluppano progetti e soluzioni per la Pubblica Amministrazione Italiana.
Dopo una consolidata esperienza nella progettazione e consulenza ingegneristica, entra in Schneider Electric nel 2001. Matura così in azienda un’esperienza trasversale nel campo della building automation, dell’efficientamento energetico e delle soluzioni di media e bassa tensione, occupando diverse posizioni manageriali in ambito commerciale e marketing. Da quest’anno in qualità di Secure Power Business Development Manager è responsabile delle strategie e dei piani di sviluppo, con un particolare focus su UPS, Edge and DataCentre infrastructures, Cooling Systems e Access Floor.