
Mai come in questo periodo c'è bisogno di una PA che accompagni il Paese nell’attuazione dell’Agenda Digitale favorendo lo sviluppo in tempi brevi e certi delle innovazioni in grado di generare i maggiori benefici per i cittadini e le imprese. Sarà dunque necessario introdurre una vera e propria organizzazione per la gestione dei progetti di innovazione che prenda a riferimento come buone pratiche i recenti standard internazionali relativi ai sistemi di gestione dell’innovazione e alle emergenti figure dell’innovation manager e dell’innovation project manager.
Laureato v.o. in Ingegneria Meccanica nel 1998 e Dottore di Ricerca in Ingegneria dei prodotti e dei processi industriali dal 2003.
Attualmente Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata” dove è docente del corso di gestione dell’innovazione e dei progetti dall’a.a. 2010/11.
Docente di project management da oltre 20 anni, in corsi di formazione aziendali e corsi a catalogo per enti formativi, anche destinati al conseguimento delle certificazioni ISIPM e PMI®.
Attualmente docente di project management in una decina di Master Universitari tra cui l’Executive Master in Business Administration dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il Master in Project Management della Luiss Business School. Ha seguito progetti a partire dal 2020 sia in ambito ricerca accademica, sia in ambito progetti di sviluppo, miglioramento e innovazione in aziende industriali e di servizio. Ha supportato diverse aziende nello sviluppo di sistemi di project management.
E’ socio fondatore ISIPM e membro del Comitato Direttivo dal 2005, occupandosi prevalentemente di accreditamento docenti, sviluppo materiale didattico e testi, attività di ricerca e supporto nei rapporti con le Università.
E’ membro del Comitato Scientifico della rivista “Il project manager” è dal 2017 è membro del comitato tecnico scientifico per lo schema di certificazione della figura del project manager secondo lo standard UNI 11648 per l’organismo di certificazione accreditato AICQ-SICEV. Honorary International Academic Advisor del PM World Journal, è coautore di 11 libri e più di 80 pubblicazioni per congressi, riviste tecniche e scientifiche nazionali e internazionali.
Innovation Manager ed esperta d’innovazione e trasferimento tecnologico. É parte del Consiglio Direttivo di ISIPM e membro attivo del GDL Innovation di ISIPM. É autrice di articoli scientifici sui temi dell'Intelligenza Artificiale e dell'Ingegneria del Software, e di articoli formativi e divulgativi su tematiche di innovazione sulla rivista Project Manager (IL) edita da Franco Angeli, e su Industry4Business, uno dei portali informativi di Network Digital360.
Ha conseguito un MBA presso MIP Politecnico di Milano School of Management, Ph.D. e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso l'Università La Sapienza di Roma. Si è specializzata in Technology Entrepreneurship presso la SCU Leavey School of Business in US, grazie a una borsa di studio Fulbright, e in Project Management presso la LUISS Business School. É certificata PMP©, ISIPM-base e ISIPM-Av.
Economista con Master presso la Scuola Sant'Anna di Pisa.
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista, iscritto all’Albo dei Revisori Legali. Ho una ventennale esperienza nel project e program management e nella consulenza direzionale presso le principali aziende italiane. Lavoro nel Gruppo FS, mi occupo di Risk Management e percorsi di Certificazione ISO, oltre che di Sostenibilità.
In precedenza, ho lavorato nell’Organizzazione Aziendale e condotto progetti di Business Transformation e Merger&Acquisition. Sono certificato PMP®, PRINCE2 Practitioner®, ISIPM-Base e Av®, AICQ-SICEV, Scrum Master.
Sono docente certificato PMP® e Master ISIPM-Base e Av®. Insegno nei percorsi post universitari presso LUISS Business school.
Dal 2018 sono membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto Italiano di Project Management, di cui sono anche uno dei fondatori.
Consulente e docente senior di project management, tradizionale ed agile. Collabora con ISIPM per cui organizza eventi in presenza, come il PMexpo e workshop esperienziali, e webinar per la divulgazione della disciplina del Project Management con particolare focus sulla gestione dei progetti di innovazione e alla pratica della professione di project manager.
È membro attivo del GDL Innovation dell’Istituto italiano di Project Management e del gruppo di lavoro UNI che si occupa delle norme tecniche relative alla gestione dell’innovazione (UNI CT/016 - GL89 Innovation management).
Ha collaborato con piccole e grandi aziende, in ambito IT su progetti di Identity & Access Management and Governance, progetti web, progetti di formazione ad hoc, progetti per organizzare eventi e progetti editoriali.
Docente accreditata con APMG International, con PeopleCert e con l'Istituto Italiano di Project Management. Speaker e autrice sui temi del project management, innovazione e tecniche agili. Facilitatrice practitioner conduce sessioni di workshop pratici orientati all'apprendimento veloce e al long life learning basati sulla gamification.
Qualificata ISIPM-Av, PRINCE2 Practitioner, Agile Project Management Practitioner, P3O Practitioner, ISO27001 Practitioner e Facilitation Practitioner.