
Nel corso dell’evento si prevede la presentazione dell’analisi condotta dall’Agenzia per la Coesione territoriale sulla partecipazione dei soggetti italiani alle reti europee di innovazione collegate alle s3.
Obiettivo dell’incontro è quello di evidenziare l'utilizzabilità dei dati per l'impostazione delle misure di collaborazione interregionale e internazionale negli ambiti tematici S3.
Analista di politiche pubbliche per la trasformazione digitale e l'accountability. Ha ricevuto un PhD in pubblica amministrazione e politiche pubbliche presso la State University of New York (SUNY) at Albany e un Master in Innovation Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dal 2007 supporta la programmazione e l’attuazione delle politiche per l’innovazione finanziate con i Fondi Strutturali europei, prima presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, poi all’Agenzia per la Coesione Territoriale. Studia la trasparenza e l’apertura della Politica di Coesione europea ed è membro del CTS di OpenCoesione. E’ co-fondatore e presidente di Monithon, iniziativa di monitoraggio civico dei progetti finanziati dalla politica di coesione.
Adriana Agrimi è dirigente presso la Regione Puglia, Sezione Cooperazione Territoriale Europea, Assessorato Sviluppo Economico, dove si occupa di gestione di programmi di cooperazione internazionale. Esperta in materia di trasferimento tecnologico transnazionale, innovazione, trasformazione digitale, pre-commercial procurement e ricerca industriale. E’ stata dirigente AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) nell’Area Trasformazione digitale e nell’Ufficio Progettazione Nazionale promuovendo e gestendo progetti di respiro nazionale ed europeo. Ha diretto la Sezione Ricerca, innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, per la quale ha curato e sviluppato la Smart Specialization Strategy, ideato e gestito progetti nel campo della ricerca collaborativa, delle start up tecnologiche, dell’innovazione nelle PMI e delle infrastrutture di ricerca. Ha ricoperto diversi incarichi di respiro internazionale. È stata rappresentante nel Comitato consultivo ANVUR per la Conferenza delle Regioni, componente rete europea NEREUS delle regioni europee che utilizzano le tecnologie spaziali, referente dell’iniziativa europea Regional Innovation Monitor e dell’iniziativa europea European cluster observatory e rappresentante della Regione Puglia nella rete europea lnnovating regions.