
L’innovazione, all’interno di un’organizzazione complessa, passa necessariamente attraverso una cultura digitale condivisa. Roma Capitale, nel corso dell’ultimo anno, ha mantenuto e ulteriormente rafforzato l’offerta formativa per i dipendenti grazie alla sua piattaforma e-learning e al nuovo Catalogo di corsi interamente online, che spaziano dalla trasparenza alla privacy, alle competenze digitali di base e trasversali.
Una spinta verso un nuovo modo di fare amministrazione che, puntando sulla valorizzazione del capitale umano, favorisce l’omogeneizzazione degli standard di qualità offerti al cittadino. Questo percorso di cambiamento culturale, unito all’implementazione dei necessari supporti tecnologici e all’impegno verso la transizione digitale, ha consentito di rispondere in tempi brevi alla sfida imposta dall’emergenza sanitaria e costituisce il punto di partenza per la progettazione di un nuovo modello organizzativo basato sulla performance, in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini.
Il webinar prevede il servizio di interpretariato in linguaggio LIS, a cura del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e in collaborazione con la Cooperativa Segni d'Integrazione
Funzionario dei processi comunicativi e informativi di Roma Capitale e responsabile dell’ufficio “Attuazione dei progetti di partecipazione” presso il Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità. Da diversi anni si occupa delle iniziative di partecipazione civica previste dall’Agenda Digitale di Roma Capitale e ha contribuito allo sviluppo dell’area Partecipa del sito istituzionale. Cura l’attuazione dei processi partecipativi capitolini, sia dal punto di vista regolamentare che organizzativo, con particolare riferimento ai processi svolti digitalmente. Ha seguito i lavori dei primi due Bilanci Partecipativi di Roma Capitale, quello del 2018 incentrato sul Municipio VIII e quello del 2019 su scala cittadina.
Si è Laureato nel Maggio del 1999 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma discutendo la tesi “La flessibilità salariale nei contratti di lavoro”.
Appassionato di storia e conquiste dei diritti, è da sempre impegnato all’interno di varie associazioni per la tutela dei diritti umani.
Dal 2001 è abilitato all’insegnamento di materie giuridiche e finanziarie.
Dal 2004 esercita la libera professione con particolare riferimento alla materia giuslavoristica avendo altresì conseguito nel 2014 l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio avanti la Suprema Corte di Cassazione.
Nel 2015 ha frequentato con successo la Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione presso l’Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi di Roma.
Dal 2013 al 2016 è stato consulente presso l’Ufficio Legislativo della Camera dei Deputati per il Gruppo Parlamentare del Movimento 5 Stelle in riferimento alle attività della Commissione Lavoro pubblico e privato.
Dal 2016 ad oggi, nell’ambito dell’Ufficio di diretta collaborazione della Sindaca, ha svolto l’attività di delegato al Personale e alle relazioni sindacali partecipando attivamente alle trattative che hanno portato a siglare nel 2017 il Contratto integrativo decentrato di Roma Capitale.
E' il Direttore delle Infrastrutture Fisiche di Roma Capitale, che comprendono il data center, le infrastrutture di connettività e le postazioni di lavoro delle migliaia di dipendenti dell'Amministrazione Capitolina. Giunge a questo incarico dopo trent'anni di esperienza nel campo dell'ICT, di cui oltre la metà nel ruolo di CIO presso il Comune di Como, dove si è occupato di progetti di riorganizzazione e di trasformazione digitale dei processi amministrativi e di razionalizzare le infrastrutture di data center, in collaborazione con il centro di ricerca CRISP dell'Università Milano Bicocca. In precedenza aveva ricoperto ruoli di project manager presso una grande azienda multinazionale produttrice di apparati TLC, dove si è occupato di progetti di infrastrutture di rete mobile. Si è specializzato in Management degli Enti Locali presso SDA Bocconi e si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Genova.
Segretario comunale dal 1997, ha ricoperto tale ruolo, tra l’altro, presso il Comune di Fiumicino, la Provincia di Viterbo e la Provincia di Rieti, dove è stata anche Direttore generale.
Nel 2020 presso Roma Capitale è stata Vice Segretario Generale aggiunto e Direttore della Direzione supporto giuridico amministrativo del Segretariato Generale.
Ha svolto negli anni numerosi incarichi, tra cui quello di Responsabile presso ANCI del Settore e-Government, innovazioni amministrative e servizi ai cittadini.
È stata membro della prima Unità strategica per l’e-Government istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Negli anni 2015 e 2016, presso la Prefettura di Roma, ha collaborato in qualità di Esperto della Segreteria Tecnica per il Giubileo della Misericordia alla pianificazione e gestione degli eventi giubilari.
Dal 2017 al 2019 ha prestato servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, dapprima presso la struttura del Commissario per gli interventi infrastrutturali e di sicurezza connessi al G7, e poi presso la Scuola Nazionale per l’Amministrazione