
Secondo il PNRR gli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della PA costituiscono una priorità per il rilancio del sistema paese. In questo contesto si inquadra l’adozione della Software Intelligence e dei nuovi standard sui quali essa si basa: - Lo standard CISQ ISO 5055 come norma di rapporti di fornitura resilienti per supportare una digitalizzazione sostenibile della PA; - La modernizzazione rapida del parco applicativo attraverso strumenti di governance oggettivi ed automatici quali sono quelli che la Software Intelligence può offrire.
Abilito e aiuto organizzazioni ed individui, sia nel settore pubblico che privato, a supportare le decisioni e le strategie di business, tramite l’adozione di paradigmi vincenti in diversi ambiti: Misura e gestione del rischio degli asset software ed IT, CyberSicurezza e Resilienza delle applicazioni e dei Sistemi IT, Protezione dati in ambito GDPR, Governo dei fornitori e dei processi di acquisizione di attività di sviluppo e manutenzione; Programmi di trasformazione improntati ai paradigmi Agile e Devops; Conversione in valore delle attività di analisi e misura del software, tramite la progettazione di programmi di produttività e quality assurance.
In qualità di responsabile delle attività di prevendita e di ingegneria, aiuto le aziende a far fronte al cambiamento e a ridurre i rischi operativi. Con una vasta esperienza in ingegneria del software, architetture di sistema, progettazione di database, sicurezza ICT, tecnologie di protezione dei dati, tecnologie di gestione dell'identità e degli accessi, guido quotidianamente la trasformazione informatica delle aziende italiane. Faccio parte dell’IEEE dal 1995.