
I Progetti Comuni di Ricerca sono il frutto dei cantieri aperti dal Sistema CPT per rafforzare l’attività di analisi in accompagnamento a quella di produzione ed elaborazione. I dati CPT sono stati affiancati con informazioni provenienti da altre fonti e messi a disposizione della Pubblica Amministrazione e di tutti i soggetti potenzialmente interessati ad approfondire la conoscenza di questi temi. Il Sistema CPT, con la rete dei Nuclei regionali, con altri enti di ricerca e col mondo accademico, risponde ad un bisogno informativo sempre crescente e migliora la capacità interpretativa dei dati raccolti grazie alla varietà e qualità dei soggetti coinvolti nell’iniziativa. Le indagini svolte finora hanno riguardato alcuni settori economici - Viabilità Trasporti, Istruzione, Formazione, Ricerca e università, la spesa per gli investimenti pubblici, l’utilizzo dei dati per la programmazione delle risorse pubbliche. Per maggiori informazioni visita i nostri siti web:
Sistema Conti Pubblici Territoriali
www.agenziacoesione.gov.it/sistema-conti-pubblici-territoriali/
Sezione web del portale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale dedicato ai CPT
Progetti Comuni di Ricerca www.contipubbliciterritoriali.it/CPTDE/pubblicazioni/CPTDE_PubblicazioniCPT.html
Navigazione dinamica delle indagini coordinate dall’Unità Tecnica Centrale CPT e condotte in collaborazione con i Nuclei Regionali CPT e con enti di ricerca e università
Esperto di politiche di sviluppo ha svolto numerosi incarichi presso la pubblica amministrazione centrale e regionale nella gestione delle politiche industriali e per la coesione territoriale
Componente dal 1995 dell’Unità Tecnica Centrale del Sistema Conti Pubblici Territoriali presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale si occupa prevalentemente di finanza pubblica, dell’implementazione delle metodologie di rilevazione dei conti consolidati regionali, di metodi di regionalizzazione dei flussi finanziari e di strategia per il miglioramento della qualità dei dati CPT.
Statistica, si occupa nell’ambito delle politiche di sviluppo e coesione di analisi e monitoraggio degli investimenti pubblici.
Funzionario del Nucleo di Verifica e Controllo – NUVEC, Agenzia per la Coesione Territoriale
Nata a Cisternino (BR) il 16 gennaio 1979, Roberta Garganese si laurea in Economia e Commercio presso l’Università del Salento nel febbraio 2002. Nel novembre 2005 si abilita all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e revisore contabile e nell’ottobre 2006, sempre presso l’Università del Salento, consegue in PhD in Economia aziendale, con una tesi sulle relazioni interaziendali in sanità. Dopo alcuni anni di esperienza come formatrice e assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento, nel 2009 entra nell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, dove le viene affidata la responsabilità dell’Area di ricerca ‘Finanza pubblica’. E’ inserita nell’elenco di esperti di analisi economica dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) e presso la Fondazione IPRES partecipa e coordina diversi gruppi di ricerca sui temi della programmazione, dei modelli organizzativi e della finanza pubblica.
Tra le varie attività in cui risulta impegnata figurano:
- la partecipazione al comitato di redazione del Rapporto annuale sulla finanza territoriale in Italia, curato da IPRES con la rete nazionale di istituti di ricerca regionali: Ires Piemonte, Irpet Toscana, Srm, Eupolis Lombardia, Liguria ricerche, AUR Umbria;
- la partecipazione alle attività della rete nazionale del Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT).
- il coordinamento del gruppo di lavoro impegnato nell’assistenza tecnica alla Regione Puglia per la redazione del PO 2021-2027.
GAETANO DI PALO (Napoli, 1964) Consulente di management e finanza aziendale, già docente di Metodologia e determinazioni quantitative, svolge da 35 anni attività di assistenza e consulenza ad aziende pubbliche e private, imprese e gruppi societari italiani e stranieri. Si occupa prevalentemente di organizzazione aziendale, controllo di gestione e di analisi dei processi e delle performance applicate ad aziende industriali e di servizi. Svolge attività di affiancamento, accompagnamento ed assistenza tecnica in favore di aziende pubbliche locali ed in particolari regione, comuni, unioni di comuni e comunità montane. E’ direttore della scuola di management di ANCI Campania per giovani amministratori di enti locali. Partecipa a diversi Programmi Europei in qualità di team leader o partner, coltivando numerosi rapporti con enti ed istituzioni pubbliche, università, centri di ricerca, camere di commercio distretti e cluster di tutta Europa. E’ sovente relatore, chairman, moderatore di eventi a contenuto scientifico, didattico, divulgativo e di interscambio professionale.
Economista, si occupa di analisi economiche nei settori produttivi e sugli investimenti pubblici, di ricerche di campo e di gestione progettuale di iniziative legate alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.