Torna a Eventi FPA

Innovazione nella PA

Trasformazione digitale

Transizione verde

Inclusione sociale

Inclusione sociale

Torna al programma

  da 11:00 a 12:00

Sapienza inclusiva: progetti ed esperienze per un’università della ripresa [ tpa.14 ]

La società contemporanea si presenta ancor più che le precedenti caratterizzata dalla complessità e da un elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, sempre più preoccupanti e integrate fra loro. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione.

Poiché è sempre più necessario dare enfasi alle differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività, l’università è chiamata a declinare le sue funzioni di istituzione di alta formazione dei professionisti del futuro tenendo in considerazione le l’inclusione di tutte le diversità come suo obiettivo strategico. Rifugiati, disabili, studenti con DSA, ma anche provenienti da famiglie a basso reddito, di diverso orientamento sessuale o con identità alias sono i destinatari di manifesti e documenti sottoscritti dagli atenei italiani per confermare l’importanza del ruolo inclusivo delle università. La Sapienza è in prima linea in questi partenariati apportando la ricchezza della sua tradizione e l’innovazione delle buone pratiche inclusive adottate.

Il talk presenterà quale sia il ruolo specifico delle università in tema di inclusione a partire dall’esperienza di Sapienza, in cui opera da qualche mese un Comitato tecnico-scientifico ad hoc (Mariella Nocenzi) e propone un progetto di eccellenza come lo Sportello per la Disabilità e la DSA (Fabio Mollicone), oltre a partecipare ad alcuni partenariati di eccellenza. Il primo è costituito dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS9, in cui operano 7 tavoli, fra i quali quello dedicato a “Giustizia sociale e inclusione” (Laura Nota). Il secondo è il network delle università italiane e le reti europee già esistenti, in collaborazione con il Consiglio di Europa, per le attività educative, scientifiche, sociali e culturali previste dalla Convenzione di Istanbul (Marina Calloni).

A cura di

Programma dei lavori

Modera e coordina

Nocenzi
Mariella Nocenzi Sapienza Università di Roma e Componente - Comitato tecnico scientifico su Diversità e Inclusione Biografia

PhD. in “Sociologia della cultura e dei processi politici”, è professoressa associata in Sociologia generale, presso la Sapienza Università di Roma – Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale. Componente del Comitato scientifico su Diversità e Inclusione e del Comitato scientifico sulla Sostenibilità dello stesso Ateneo, coordina il gruppo di lavoro della Sapienza “Giustizia sociale e inclusione” per la rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile-RUS. Socia fondatrice dell’Osservatorio di Genere, Parità e Pari opportunità (GIO) istituito dalla Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università di Roma Tre nel 2009, è segretaria della Sezione Studi di Genere dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal 2012 al 2015 è stata componente del Comitato per il personale docente con funzioni analoghe al CUG della Sapienza Università di Roma ed ora è membro supplente del CUG. Ha pubblicato più di 130 saggi a livello nazionale e internazionale sui temi della sostenibilità, delle vulnerabilità sociali declinate sui fattori di genere, età, nazionalità, delle politiche ambientali e della cultura giovanile.

Chiudi

Saluti istituzionali

Polimeni
Antonella Polimeni Rettrice - Sapienza Università di Roma Biografia

Antonella Polimeni è rettrice della Sapienza dal 1° dicembre 2020. 

È nata a Roma nel 1962, è sposata e ha due figli.

Iscritta all'Ordine dei medici dal 1988, in servizio alla Sapienza - l'ateneo dove ha studiato - dal 1995, è professoressa ordinaria nel Settore scientifico disciplinare Med/28 Malattie odontostomatologiche.

Alla Sapienza ha ricoperto numerosi incarichi accademici, tra i più recenti:

Preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria per il triennio accademico 2018-2021

- Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Malattie dello scheletro e del distretto orocranio-facciale dal 2014

- Coordinatrice della Scuola di specializzazione in Odontoiatria pediatrica dal 2018

 - Direttrice del Master interfacoltà Giurisprudenza, Ingegneria civile e industriale, Medicina e odontoiatria, Farmacia e medicina, Medicina e psicologia, biennale di II livello "Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro", in collaborazione con INAIL.

Tra gli incarichi in qualità di esperta, nel 2021 è stata nominata Consigliere scientifico della Marina militare. 

Dal 2013 al 2018 è stata componente del Consiglio di amministrazione dell'Ateneo; è stata direttrice di dipartimento e membro del Nucleo di valutazione di Ateneo.

Presso il Policlinico Umberto I dirige dal 2003 l'Unità operativa complessa di Odontoiatria pediatrica e odontostomatologia e ha ricoperto l'incarico di direttore del Dipartimento ad attività integrata Testa-collo
È presidente vicario della Conferenza permanente Collegi professori universitari area medica; dal 2010 al 2014 è stata presidente del Collegio dei professori universitari di Discipline odontostomatologiche.

La Rettrice ha all'attivo oltre 470 pubblicazioni edite su riviste internazionali e nazionali, più di 100 proceedings congressuali, nazionali e internazionali, 6 manuali, di cui uno edito in lingua inglese, 2 monografie. Ha curato inoltre l’edizione italiana di un testo atlante e di due manuali, nonché linee guida edite dal Ministero della Salute. La produzione scientifica si è sviluppata in network con numerosi ricercatori di Atenei ed Enti di ricerca nazionali e internazionali.

 

Chiudi

Tavola rotonda

Nota
Laura Nota Coordinatrice gruppo di Lavoro RUS “Giustizia sociale e inclusione” - Università degli studi di Padova Biografia

Dal 2005 professoressa associata, presenta numerose collaborazioni e periodi all’estero, con studiosi e studiose di diversi contenenti. Attualmente insegna Counseling psicologico per l'inclusione delle disabilità e del disagio sociale e Progettazione professionale e career counseling presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Padova. Gli interessi di ricerca riguardano la psicologia delle disabilità e dell’inclusione e la psicologia dell’orientamento. È autrice di più di duecentocinquanta pubblicazioni, più della metà delle quali sono articoli scientifici su riviste internazionali e capitoli di volumi internazionali di rilevanza nei settori di appartenenza. Opera come associate editor del Journal of Policy and Practice in Intellectual Disabilities e dell’International Journal for Educational and Vocational Guidance. È membro dell’Editorial Board di diverse prestigiose riviste di settore. Fa parte del collegio docenti del dottorato Scienze sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Culturali. È presidente del corso di Laurea Magistrale Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. È presidente della Società italiana orientamento, e anche dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. È membro del Life Design International Research Group dal 2006. Rappresenta l'Università di Padova nell'ambito dell'UNITWIN NETWORK “Life designing interventions (counseling, guidance, education) for decent work and sustainable development” dal 2018, espressione dell'UNESCO Chair for Lifelong Counseling istituito nel 2013. Coordina il Tavolo di Lavoro 'Inclusione e giustizia sociale' nell'ambito Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) a partire da gennaio 2020.

Chiudi

Mollicone
Fabio Mollicone Responsabile Settore per le relazioni con studenti con disabilità e DSA - Sapienza Università di Roma Biografia

Responsabile Settore relazioni studenti con disabilità e con DSA presso Sapienza Università di Roma - Membro del Comitato Scientifico sulla Diversità e sull'Inclusione

Chiudi

Calloni
Marina Calloni Coordinatrice del Progetto UN.I.RE. (UNiversità In Rete contro La Violenza) - Università Milano Bicocca Biografia

Dal 2002 è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca, in qualità di vincitrice del concorso nazionale volto al rientro di studiosi italiani impiegati all'estero (chiamata per chiara fama). Dopo l’ottenimento di una laurea in Filosofia presso l'Università di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia all'Università di Pavia e un dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Sociali presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Per sei anni è stata Senior researcher e direttrice dell'”International Network for Research on Gender” presso il Gender Institute della London School of Economics and Political Science a Londra. Dal 2016 è vicepresidente della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP), di cui è stata co-fondatrice. Dal 2018 è presidente della Commissionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) in filosofia politica. Dal 2018 collabora con il Consiglio d'Europa - Comitato per l'Uguaglianza e la Non-discriminazione per un progetto relativo all'applicazione della Convenzione di Istanbul, partecipando a conferenze e audizioni. Nel 2020 è stata nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte membro del “Comitato di esperti in materia economica e sociale”, presieduto da Vittorio Colao, ed ha dunque partecipato alla stesura del Rapporto e delle Schede di lavoro, pubblicate in Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”. Nel 2020  ha ottenuto la nomina di consulente per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica (XVIII Legislatura, Presidente Sen. Valente), con un focus particolare sul ruolo delle università nel contrasto della violenza di genere. Nel 2020 è stata Alexander Bodini Fellow in Transitions from Globalism to Nationalism and Populism presso la Italian Academy for Advanced Studies in America – Columbia University, New York. È attualmente responsabile del progetto denominato UNIRE (Università In Rete contro La Violenza) finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, finalizzato alla costituzione di una rete di università italiane ed europee per il contrasto alla violenza di genere, in collaborazione con Ministero per l’Università e la Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Consiglio Universitario Nazionale, ANVUR e Consiglio d'Europa a Strasburgo. Nel 2019 è stata invitata dalla “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica (XVIII Legislatura, Presidente Sen. Puglisi) per un’audizione sul ruolo dell’università italiana nell’applicazione della Convenzione di Istanbul.

Chiudi

Torna al programma